In questa guida presentiamo un modello di Contratto Terzo Responsabile per la Centrale Termica, disponibile in formati Word e PDF, entrambi editabili e compilabili. Questo strumento è pensato per facilitare la gestione delle responsabilità legate all’efficienza e alla sicurezza della centrale termica, garantendo così una chiara definizione degli accordi tra le parti coinvolte.
Indice
Contratto Terzo Responsabile Centrale Termica
La gestione dell’impianto termico, che include l’esercizio, la conduzione, il controllo, l’ispezione e la manutenzione, oltre al rispetto delle normative vigenti in materia di efficienza energetica, è affidata al responsabile dell’impianto stesso. Generalmente, il responsabile dell’impianto termico è il proprietario dello stesso. Però, esistono situazioni particolari in cui questa responsabilità può variare: nei casi di edifici dati in locazione, il responsabile diventa l’inquilino; per impianti centralizzati, l’amministratore di condominio assume tale ruolo; e per edifici di proprietà di soggetti diversi dalle persone fisiche, il responsabile è il proprietario o l’amministratore delegato.
Queste figure possono delegare la responsabilità a un terzo responsabile, che deve possedere i requisiti previsti dal Decreto del Ministro per lo Sviluppo Economico del 22 gennaio 2008, n. 37. Solitamente, si tratta di un tecnico proveniente da un’impresa specializzata nell’installazione e manutenzione degli impianti termici. Il terzo responsabile riceve l’incarico dal proprietario dell’impianto, assumendo la responsabilità dell’esercizio, della manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché delle verifiche di efficienza energetica, svolgendo gli stessi compiti del responsabile d’impianto e rispondendo legalmente per eventuali inadempienze.
È importante sottolineare che la delega a un terzo responsabile non è permessa nel caso di singole unità immobiliari residenziali in cui i generatori non siano installati in un locale tecnico dedicato esclusivamente a tale scopo. Per gli impianti che includono macchine frigorifere o pompe di calore, il terzo responsabile deve possedere ulteriori certificazioni specifiche, come il patentino FGAS, e, nel caso di impianti che utilizzano Fonti di Energia Rinnovabili, deve aver completato i corsi abilitanti FER.
La responsabilità del terzo responsabile include la predisposizione di istruzioni per il controllo periodico degli impianti a fini di sicurezza, specificando i singoli controlli da effettuare e la loro frequenza. Per i nuovi impianti, questo compito spetta all’installatore, mentre per quelli esistenti è compito del manutentore, che deve seguire le istruzioni fornite dai produttori dei singoli apparecchi e componenti, ove disponibili. La normativa vigente non fornisce indicazioni precise sulle modalità e frequenza dei controlli e degli interventi manutentivi sugli impianti di climatizzazione estiva e invernale, né sui singoli componenti che li costituiscono.
I rapporti di controllo dell’efficienza energetica includono alcuni controlli di sicurezza sull’impianto e sui relativi sottosistemi di generazione di calore o freddo, ma non sono considerati rapporti esaustivi di controllo o manutenzione ai fini della sicurezza. Gli interventi di controllo e manutenzione devono essere eseguiti a regola d’arte da operatori abilitati, in conformità con la normativa vigente. Al termine delle operazioni, l’operatore deve effettuare un controllo dell’efficienza energetica secondo le tempistiche previste dall’allegato del D.P.R. 74/2013, riportando i risultati sulle schede 11 e 12 del libretto dell’impianto e nel rapporto di controllo di efficienza energetica previsto dal D.M. 10 febbraio 2014. Questo rapporto deve essere consegnato al responsabile dell’impianto, che ne deve sottoscrivere una copia per ricevuta e presa visione.
Nei modelli di rapporto di controllo dell’efficienza energetica devono essere annotate le manutenzioni effettuate nel campo osservazioni e le raccomandazioni e prescrizioni da effettuare nel campo dedicato, al fine di garantire l’uso sicuro dell’impianto. Inoltre, il manutentore deve indicare la data prevista per il successivo intervento.
Per quanto riguarda i requisiti del terzo responsabile, si tratta di una persona fisica o giuridica che, oltre a possedere i requisiti legali e le capacità tecniche, economiche e organizzative necessarie, è delegata dal proprietario per assumere la responsabilità dell’esercizio, della manutenzione e dell’adozione delle misure per il contenimento dei consumi energetici. Il terzo responsabile deve essere un’impresa iscritta alla Camera di Commercio o all’Albo degli Artigiani, abilitata secondo le categorie specificate nel Decreto Ministeriale del 22 gennaio 2008, n. 37, e, per impianti a gas, anche nelle categorie relative agli impianti a gas. Per la conduzione di impianti con potenza superiore a 232 kW, è necessario disporre di personale munito di apposito patentino di abilitazione rilasciato da un’autorità regionale. Inoltre, per impianti che includono macchine frigorifere o pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra, il terzo responsabile deve possedere la certificazione FGAS.
La delega al terzo responsabile deve sempre essere formalizzata per iscritto e non è permessa nel caso di singole unità immobiliari residenziali con generatori non installati in locali tecnici dedicati. Nei casi in cui siano presenti generatori di calore o macchine frigorifere al servizio di più impianti termici nello stesso locale tecnico, può essere delegato un unico terzo responsabile che risponde delle attività di tutti gli impianti.
Contratto Terzo Responsabile Centrale Termica Word Editabile e Compilabile
Mettiamo a disposizione un modello di Contratto Terzo Responsabile Centrale Termica in formato Word, che può essere facilmente scaricato. Una volta ottenuto, il file è completamente modificabile, consentendo di aggiungere tutte le informazioni necessarie.
Contratto Terzo Responsabile Centrale Termica PDF Editabile e Compilabile
In questa sezione offriamo il modello del Contratto Terzo Responsabile per la Centrale Termica, disponibile in formato PDF per il download. Il file può essere facilmente scaricato e personalizzato, consentendo l’inserimento delle informazioni necessarie.