In questa guida presentiamo un modello di Contratto di Noleggio Senza Conducente disponibile nei formati Word e PDF, entrambi editabili e compilabili.
Indice
Contratto di Noleggio Senza Conducente
L’articolo 84 del Codice della Strada regolamenta l’utilizzo di veicoli adibiti a uso di terzi per la locazione senza conducente e stabilisce, al tempo stesso, le sanzioni applicabili a chi contravviene a tali disposizioni. Questa disciplina riconosce la possibilità di mettere a disposizione di un cliente, dietro corrispettivo, un veicolo che il locatore fornisce per rispondere alle esigenze del locatario. È un servizio diffuso soprattutto nel settore dell’autonoleggio, ma può estendersi ad altre tipologie di mezzi, purché rientrino nella categoria dei veicoli destinati a uso di terzi. È importante distinguere tra i mezzi immatricolati a uso proprio, impiegati nel diretto interesse di chi figura come intestatario della carta di circolazione, e quelli destinati a uso di terzi, che vengono messi a disposizione di soggetti diversi dal proprietario o intestatario, dietro un compenso.
In quest’ottica rientrano non soltanto i servizi di noleggio con conducente e taxi, il trasporto di persone in servizio di linea o di cose per conto terzi, ma anche il servizio di locazione senza conducente. Secondo l’articolo 84, possono essere adibiti a tale scopo sia veicoli adibiti al trasporto di persone, che veicoli destinati al trasporto di cose, compresi autocarri, rimorchi o semirimorchi fino a sei tonnellate di massa complessiva a pieno carico. Vi rientrano anche veicoli a uso speciale, veicoli con un massimo di nove posti compreso quello del conducente (autovetture e similari), autobus, autoarticolati o autosnodati, filobus, veicoli per il trasporto promiscuo, autocaravan e caravan, oltre a rimorchi utilizzati per il trasporto di attrezzature turistiche e sportive. L’importante è che tali veicoli risultino effettivamente immatricolati per l’uso di terzi e rispettino le condizioni di legge imposte dal Codice della Strada.
Per quanto riguarda le violazioni e la relativa procedura sanzionatoria, può sorgere un problema di individuazione del soggetto a cui notificare la multa qualora il veicolo, dato in locazione senza conducente, commetta un’infrazione. L’ipotesi più semplice si verifica se gli agenti di polizia accertano l’infrazione sul posto e riescono a identificare immediatamente il conducente; in tal caso, il verbale viene notificato a quest’ultimo, che risponde dell’infrazione commessa. Se, invece, non è stato possibile procedere a una contestazione immediata, la multa viene inizialmente notificata al locatore entro novanta giorni dall’accertamento. Il locatore deve quindi comunicare, entro sessanta giorni, le generalità di chi aveva effettivamente in uso il veicolo al momento della violazione. Un esempio frequente è la contestazione della velocità rilevata con autovelox, che di norma non permette l’identificazione immediata del conducente.
Il quadro sanzionatorio dell’articolo 84 punisce chi, senza autorizzazione o in violazione delle regole, destina un veicolo a un servizio di locazione senza conducente pur essendo il mezzo immatricolato con un diverso tipo di utilizzo. Se il veicolo è un autoveicolo o un rimorchio, la sanzione amministrativa va da un minimo di 431 euro a un massimo di 1.734 euro, mentre per le altre tipologie di mezzi la forbice va da 42 euro a 173 euro. In entrambi i casi, la carta di circolazione può essere sospesa da due a otto mesi come conseguenza accessoria. Questa misura è pensata per scoraggiare l’uso improprio di veicoli, che devono essere obbligatoriamente impiegati per la funzione a cui risultano formalmente destinati e non possono essere reimmatricolati di fatto, aggirando gli obblighi di legge.
La locazione senza conducente presuppone, pertanto, la professionalità del locatore, che opera con l’intento di fornire un servizio regolamentato in cambio di un corrispettivo, e richiede che il contratto di noleggio si conformi alle disposizioni stabilite dal Codice della Strada, sia in termini di immatricolazione, sia in termini di effettivo utilizzo del mezzo. Le autorità di vigilanza possono intervenire a tutela della sicurezza stradale e della corretta circolazione dei veicoli, verificando che ogni soggetto operi nel rispetto delle norme, a beneficio di chi noleggia il veicolo e di tutti gli utenti della strada.

Contratto di Noleggio Senza Conducente Word Editabile e Compilabile
Siamo lieti di offrirvi un modello di Contratto di Noleggio Senza Conducente in formato Word, che è possibile scaricare comodamente. Questo file è completamente modificabile, consentendovi di aggiungere le informazioni necessarie secondo le vostre esigenze.
Contratto di Noleggio Senza Conducente PDF Editabile e Compilabile
In questa sezione, offriamo il modello del Contratto di Noleggio Senza Conducente in formato PDF, facilmente scaricabile. Una volta ottenuto il file, avrai la possibilità di modificarlo per inserire le informazioni necessarie, garantendo così che il documento soddisfi le tue esigenze specifiche.