In questa guida presentiamo un modello di Recesso per Contratto di Consulenza Professionale, disponibile in formato Word e PDF, entrambi editabili e compilabili. Questo strumento è progettato per facilitare la gestione dei contratti, offrendo un formato pratico e facilmente adattabile alle esigenze specifiche di ciascun professionista.
Indice
Recesso Contratto Consulenza Professionale
Nel contesto di un mandato professionale, sia il professionista che il cliente hanno la facoltà di recedere dal contratto qualora venga meno il rapporto di fiducia che ne costituisce la base.
L’articolo 2237 del Codice Civile regola questa possibilità, stabilendo che il cliente può recedere liberamente dal contratto, indipendentemente dalla condotta del professionista o dalla presenza di giusti motivi. In tal caso, il cliente è obbligato a rimborsare al prestatore d’opera le spese sostenute e a corrispondere il compenso per l’opera svolta. Questa disposizione evidenzia uno squilibrio intrinseco nel rapporto contrattuale, poiché il cliente gode di una maggiore libertà di recesso rispetto al professionista.
D’altra parte, il professionista può recedere dal contratto solo per giusta causa, conforme a quanto previsto dall’articolo 2119 del Codice Civile in relazione ai rapporti di lavoro subordinato. La giusta causa si configura come un comportamento estremamente grave di una delle parti, che comprometta irreparabilmente il rapporto di fiducia necessario alla prosecuzione dell’incarico. In tali circostanze, il professionista ha diritto al rimborso delle spese sostenute e al compenso per l’opera svolta, calcolato in relazione al risultato utile ottenuto per il cliente. Però, il professionista non può richiedere il mancato guadagno derivante dalla risoluzione anticipata del contratto, a differenza di quanto previsto dall’articolo 2227 del Codice Civile.
L’articolo 2237, comma 1, non rappresenta una norma imperativa e può essere derogato tramite accordo contrattuale. Però, visto che la possibilità di recesso tutela principalmente il cliente, qualsiasi deroga deve essere espressa chiaramente o risultare da una specifica trattativa, indicando che la rinuncia al diritto di recesso comporta un aggravamento delle conseguenze del recesso stesso. I tribunali hanno stabilito che l’inserimento di un termine finale nel contratto non implica automaticamente la rinuncia al diritto di recesso, a meno che non sia dimostrato che le parti intendessero escludere tale facoltà al momento della stipula del contratto.
In sintesi, mentre il cliente possiede un ampio diritto di recesso, il professionista è vincolato all’incarico e può recedere solo in presenza di gravi motivi. Questa disparità riflette la natura fiduciaria del rapporto professionale, dove la fiducia del cliente nel professionista è fondamentale. Per il professionista, è essenziale dimostrare la sussistenza di una giusta causa per poter recedere e ottenere il compenso dovuto, garantendo così un equilibrio tra le esigenze delle parti e la tutela dei rispettivi diritti
Recesso Contratto Consulenza Professionale Word Editabile e Compilabile
Siamo lieti di offrirvi il modello di Recesso Contratto Consulenza Professionale in formato Word, disponibile per il download. Potrete scaricare il file e personalizzarlo facilmente, aggiungendo le informazioni necessarie per soddisfare le vostre esigenze specifiche.
Recesso Contratto Consulenza Professionale Word
Recesso Contratto Consulenza Professionale PDF Editabile e Compilabile
In questa sezione, offriamo il modello di Recesso Contratto Consulenza Professionale in formato PDF, disponibile per il download. È possibile scaricare il file e personalizzarlo, integrando le informazioni necessarie per adattarlo alle proprie esigenze.