In questa guida mettiamo a disposizione un modello di esposto per rumori molesti in formato Word e PDF, entrambi editabili e compilabili.
Indice
Esposto per Rumori Molesti
I rumori molesti rappresentano una problematica diffusa che colpisce la qualità della vita all’interno delle abitazioni, specialmente in contesti urbani dove la vicinanza tra le case può amplificare le situazioni di disturbo. Per definizione, i rumori molesti sono quelli che turbano e infastidiscono l’udito, propagandosi dalla casa di una persona a quella dei vicini. In Italia, la gestione dei rumori molesti è disciplinata sia dal codice civile che dal codice penale, evidenziando l’importanza di questa tematica nel contesto normativo nazionale.
Nel codice civile, il primo riferimento ai rumori molesti si trova nell’articolo 844, che introduce il concetto in maniera generica. Questo articolo stabilisce che il proprietario di un immobile non può reclamare sui rumori provenienti dalla casa del vicino se questi rimangono entro la soglia della normale tollerabilità. Però, la norma prevede anche una definizione intrinseca di rumore molesto, distinguendo chiaramente tra rumori tollerabili e quelli intollerabili. Un rumore diventa molesto quando supera il limite di tollerabilità, diventando quindi illegale secondo la legge. Al contrario, un rumore tollerabile non può essere contestato legalmente, in quanto il buon vicinato presuppone un minimo di tolleranza reciproca.
Stabilire la linea di demarcazione tra tollerabilità e intollerabilità risulta però complesso, poiché il legislatore non ha fornito criteri specifici per definire cosa costituisce un rumore intollerabile. In assenza di tali indicazioni, spetta al giudice valutare caso per caso se una determinata situazione rientra nella categoria dei rumori molesti e quindi illeciti. Per effettuare questa valutazione, il giudice considera vari parametri, tra cui l’entità del rumore, ovvero quanto esso si propaga e disturba gli ambienti circostanti; il lasso di tempo durante il quale il rumore si manifesta, con particolare attenzione alle ore notturne o serali in cui il riposo dovrebbe essere garantito; la persistenza del rumore, poiché disturbi prolungati tendono a ridurre la soglia di tollerabilità; il luogo in cui si trova l’appartamento, poiché in aree urbane con un alto livello di attività esterna i rumori esterni sono già più intensi e quindi la percezione del disturbo potrebbe essere minore rispetto a zone periferiche o tranquille; infine, il bisogno di produrre quel determinato rumore, distinguendo tra suoni inevitabili e quelli evitabili.
In caso di esposizione a rumori molesti, chiunque ha la possibilità di far valere i propri diritti sia in sede civile che penale. Sul fronte civile, si può fare riferimento agli articoli 2043 e 844 del codice civile, che consentono di richiedere un risarcimento danni per il disturbo subito, inclusi eventuali danni alla salute. Sul fronte penale, l’eccesso di rumori può configurare il reato di disturbo della quiete pubblica, previsto dall’articolo 659 del codice penale, punibile con arresto fino a tre mesi o con un’ammenda fino a 309 euro. In questo contesto, il responsabile del rumore può essere sanzionato sia per aver prodotto rumori molesti, sia per non aver fatto nulla per evitarli.
Prima di ricorrere alle vie legali, è consigliabile tentare di risolvere la questione in modo amichevole attraverso una lettera di reclamo. Questa comunicazione dovrebbe essere redatta in toni formali ma gentili, invitando il vicino a moderare il proprio comportamento e riportando gli episodi in cui i rumori molesti si sono verificati, specificando come hanno arrecato disturbo. Al termine della lettera, si può suggerire di evitare ulteriori disturbi, altrimenti si sarà costretti a rivolgersi alle autorità competenti.
Se nonostante il tentativo di conciliazione la situazione non migliora, è possibile procedere con un esposto ai vigili urbani o ai carabinieri. È importante sapere che l’esposto non può essere anonimo e deve contenere i dati di chi lo presenta, a meno che non si tratti di rumori provenienti da ignoti, come nel caso di schiamazzi per strada, dove la denuncia può essere presentata contro ignoti. Se invece i rumori molesti provengono dai vicini, la denuncia dovrà essere indirizzata direttamente a loro.
L’esposto per rumori molesti è un documento attraverso il quale un cittadino segnala alle autorità (in questo caso, i Vigili Urbani) un problema di disturbo acustico persistente o rilevante. Questo esposto, inviato per e-mail o PEC, serve a informare formalmente l’autorità competente e a chiedere un intervento.
Vediamo come compilare un esposto per rumori molesti.
-Destinatari
Inserire il destinatario dell’esposto
-Dati Anagrafici del Segnalante
Fornire i propri dati personali
Nome e Cognome
Comune di Residenza, Via e Numero Civico
Contatti: numero di telefono, fax (se necessario), email e PEC (se posseduta)
Orari e Modalità di Contatto: indicare in quali momenti e modalità si preferisce essere contattati per eventuali chiarimenti
-Fenomeno Segnalato
Descrivere il disturbo causato dai rumori
Specificare la natura del rumore (es. proveniente da impianti tecnologici, locali pubblici, traffico o altre attività)
Identificare le cause probabili se conosciute
-Ricorrenza del Fenomeno
Indicare la frequenza del fenomeno
-Coinvolgimento di Altri Cittadini
Segnalare se il fenomeno coinvolge altri residenti. Si può chiedere ai vicini di firmare l’esposto per aumentare la credibilità e la rilevanza del problema.
-Documentazione
Allegare, se possibile, prove come
Fotografie, filmati, o altre registrazioni dei rumori
Relazioni tecniche o misurazioni sonore
-Luogo del Disturbo
Dettagliare l’area in cui si verificano i rumori
Comune, Via, Località, e Punti di Riferimento
-Data e Firma
Inserire la data e firmare per validare l’esposto.
Esposto per Rumori Molesti Word Editabile e Compilabile
Di seguito offriamo la possibilità di scaricare il modello di Esposto per Rumori Molesti in formato Word. Questo file è facilmente modificabile, permettendoti di integrare le informazioni necessarie secondo le tue esigenze.
Esposto per rumori molesti Word
Esposto per Rumori Molesti PDF Editabile e Compilabile
Infine, offriamo la possibilità di scaricare il modello di Esposto per Rumori Molesti in formato PDF. Questo file è completamente modificabile, permettendo così di inserire facilmente tutte le informazioni necessarie.