In questa guida presentiamo un modello di Contratto di Appalto di Servizi disponibile in formati Word e PDF, facilmente editabile e compilabile.
Indice
Contratto di Appalto di Servizi
Il Contratto di Appalto di Servizi rappresenta un accordo fondamentale attraverso il quale un cliente affida a un’impresa la fornitura di un servizio continuativo. Questo tipo di contratto include attività che si protraggono nel tempo senza concludersi con la consegna di un prodotto specifico, distinguendosi così dal contratto di appalto d’opera. Per esempio, l’attività di pulizia periodica di un immobile rientra nella categoria dei servizi, mentre la ristrutturazione di un appartamento è considerata un’opera, poiché comporta la realizzazione di un bene materiale.
Una caratteristica del contratto di appalto di servizi è la tipologia di fornitore coinvolto. Si parla di appalto quando il servizio viene affidato a un’impresa organizzata che utilizza i propri strumenti e collaboratori per la realizzazione del servizio stesso. In contrasto, quando il fornitore svolge il servizio prevalentemente con lavoro proprio, è più appropriato utilizzare un contratto di prestazione di servizi. Questo dettaglio è fondamentale per determinare la natura giuridica dell’accordo e le relative responsabilità delle parti coinvolte.
Il contratto di appalto di servizi continuativi può essere utilizzato per affidare a un’impresa diversi tipi di servizi, sia di natura manuale come la manutenzione, la pulizia, la logistica e il catering, che di natura intellettuale, come la consulenza periodica in ambiti pubblicitari o tecnici. Questo contratto può essere stipulato per un periodo determinato, con una data di inizio e una di fine prestabilite, oppure a tempo indeterminato, in modo da consentire alle parti di interrompere il rapporto in qualsiasi momento, previa osservanza di un periodo di preavviso concordato.
L’appalto può essere stipulato con soggetti privati o pubblici. Però, nei casi di appalto pubblico, si applicano regole specifiche delineate dal Decreto Legislativo 50/2016, che disciplinano aspetti come la scelta del fornitore e le modalità di affidamento dei lavori. È importante sottolineare che il modello di contratto disponibile per i rapporti tra soggetti privati non è adatto per gli appalti pubblici, i quali richiedono contratti predisposti secondo le normative specifiche.
La normativa che disciplina il contratto di appalto di servizi si trova principalmente negli articoli 1655 e seguenti del Codice Civile, con particolare riferimento all’articolo 1677 che riguarda la fornitura di servizi. Il Codice Civile stabilisce in modo dettagliato gli obblighi sia del fornitore sia del cliente, ma le parti possono anche prevedere all’interno del contratto ulteriori obblighi o modifiche a quelli previsti dalla legge. Per quanto riguarda il fornitore, è obbligato a eseguire il servizio secondo quanto descritto nel contratto, garantendo una qualità non inferiore agli standard del settore specifico. D’altra parte, il cliente ha l’obbligo di pagare il corrispettivo pattuito nei termini stabiliti, e può aggiungere ulteriori obblighi a seconda della natura del servizio, come la fornitura di documenti necessari o l’accesso ai propri locali.
Il contratto di appalto di servizi include anche norme a tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti. È vietato utilizzare questo tipo di contratto per fornire dipendenti al cliente, configurando tale pratica come somministrazione di manodopera, il che è contrario alla normativa vigente. L’appalto deve riguardare esclusivamente un’attività organizzata dal fornitore, impedendo al cliente di dare istruzioni dirette ai dipendenti del fornitore, che dovranno rivolgersi sempre all’impresa stessa per qualsiasi esigenza.
Inoltre, il cliente assume una responsabilità significativa riguardo ai pagamenti relativi ai dipendenti eventualmente impiegati dal fornitore per la realizzazione del servizio. Se il fornitore non adempie ai propri obblighi di pagamento di stipendi, contributi o tasse, il cliente potrebbe essere ritenuto responsabile di saldarli. Per garantire la regolarità dei pagamenti, è consigliabile che il cliente richieda al fornitore certificati come il DURC e il DURF. Quando il servizio viene eseguito nei locali del cliente, è indispensabile rispettare la normativa in materia di sicurezza sul lavoro e verificare eventuali rischi per la salute dei dipendenti, come previsto dal Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI).
Un contratto di appalto di servizi deve soddisfare tutti i requisiti legali previsti dalla normativa. Le clausole principali di un tale contratto includono una descrizione dettagliata dell’oggetto del contratto, specificando i servizi da fornire e includendo eventuali allegati, disegni o specifiche tecniche. È essenziale indicare il corrispettivo, che può essere fisso, come una somma una tantum o mensile, o variabile, basato sulle prestazioni svolte o sui risultati raggiunti dal fornitore. La durata del rapporto deve essere chiaramente definita, sia essa a tempo determinato con possibilità di rinnovo automatico, sia a tempo indeterminato con la possibilità per le parti di interrompere il contratto rispettando un periodo di preavviso.
Altre clausole rilevanti includono i rimborsi spese per costi sostenuti dal fornitore nell’esecuzione del servizio, l’esclusiva per impedire al fornitore di collaborare con concorrenti del cliente, la riservatezza per proteggere informazioni sensibili, e la gestione della proprietà intellettuale per regolamentare i diritti su invenzioni o contributi originali creati durante l’esecuzione del servizio. La possibilità di subappalto deve essere regolamentata attraverso clausole specifiche che autorizzano il fornitore a coinvolgere terzi, mantenendo però la responsabilità esclusiva nei confronti del cliente. Inoltre, il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro deve essere garantito attraverso clausole che assicurano l’adeguamento alle prescrizioni di legge e l’adozione di misure per prevenire rischi per la salute dei lavoratori.
Un elemento importante del contratto di appalto di servizi è la descrizione dettagliata dell’oggetto del contratto. È fondamentale che il cliente delinei con chiarezza tutti gli aspetti essenziali del servizio, evitando ambiguità che potrebbero portare a incomprensioni con il fornitore dopo la firma del contratto. Una descrizione accurata permette di prevenire problemi e facilita la risoluzione di eventuali controversie, consentendo al cliente di invitare il fornitore a conformarsi agli accordi o, in caso di mancata conformità, di risolvere il contratto e richiedere un risarcimento per i danni subiti.
La clausola di subappalto è un’altra componente importante del contratto di appalto di servizi. In alcune situazioni, il fornitore potrebbe non essere in grado di eseguire il servizio da solo e potrebbe dover coinvolgere altre imprese o professionisti. Però, il fornitore non può delegare questa responsabilità liberamente, ma deve ottenere prima l’autorizzazione scritta del cliente, come previsto dall’articolo 1656 del Codice Civile. Inoltre, anche se il fornitore affida parte del servizio a terzi, rimane l’unico responsabile nei confronti del cliente per la qualità e la conformità del servizio offerto.

Contratto di Appalto di Servizi Word Editabile e Compilabile
Abbiamo reso disponibile il modello del Contratto di Appalto di Servizi in formato Word, che può essere facilmente scaricato e personalizzato secondo le proprie esigenze, inserendo le informazioni mancanti.
Contratto di Appalto di Servizi PDF Editabile e Compilabile
In questa sezione offriamo il modello del Contratto di Appalto di Servizi in formato PDF, disponibile per il download. Gli utenti possono facilmente scaricare il file e personalizzarlo, inserendo le informazioni necessarie per soddisfare le proprie esigenze.